Anthis e Dosco hanno unito le forze nel febbraio 2019. La necessità di espandere il business di Dosco nella parte sud-orientale dell’Europa e il desiderio da parte della direzione di Dosco di portare avanti alcuni dei progetti di Anthis, hanno creato le condizioni per sviluppare, inizialmente, due prototipi.
Nel frattempo è iniziato anche il processo di scouting per trovare nuovi Mercati nelle aree circostanti.
I prototipi e-LIM e s-LIM (electric and slick Line Integrity Monitor) sono stati i principali driver per creare Dosco Lab 4.0 in Italia. Dosco lab 4.0, con sede in Italia, è il Dipartimento di Ricerca & Sviluppo di Dosco Petroservices, gestito dal Dipartimento di Ingegneria anthis, ed è il nostro contributo all’inizio della Rivoluzione delle Macchine. Dosco Petroservices sa che tutto è destinato a cambiare: il nostro lavoro, il nostro modo di pensare, il nostro approccio alla sicurezza, e desidera essere parte di questo cambiamento attraverso l’evoluzione tecnologica, la ricerca e lo sviluppo.
Essendo Anthis una società di ispezione CND con una visione digitale / tecnologica, si allinea perfettamente con la visione di Dosco. Attraverso l’ottimizzazione dei processi di ispezione, le macchine saranno in grado di garantire assoluta sicurezza.
Dosco e Anthis dopo due progetti iniziali (e-LIM e s-LIM) hanno aggiunto al laboratorio-workshop 4.0 uno strumento unico nel suo genere: il banco prova per le brache di fune. Il primo nel panorama delle ispezioni degli accessori di sollevamento. Il sistema, capace di lavorare anche in remoto, è il risultato di un lavoro di team che ha come obiettivo la creazione di condizioni di sicurezza al di là delle norme. Una forma mentis chiamata Dosco-Lab Workshop 4.0.
e-LIM e s-LIM sono facili da installare, robusti, affidabili, portatili e vengono forniti con il loro software in cui i picchi negativi o positivi possono facilmente identificare i guasti meccanici sopra descritti.
Mentre le prove meccaniche dell’integrità del filo o l’impostazione di un inviluppo di chilometraggio per l’utilizzo del filo sono parametri comuni per determinare se il filo può ancora essere utilizzato nelle operazioni, non colgono completamente il rischio di un guasto del filo iniziale o il potenziale uso continuato di un buon filo che ha superato il limite di inviluppo di chilometraggio.
I processi digitali di e-Lim e s-Lim ridurranno i rischi, a causa delle prime previsioni di avvio dei guasti, oltre a fornire il potenziale per l’uso continuato di fili ancora adatti all’uso, anche oltre il limite di chilometraggio preimpostato del filo.
Software al lavoro nel misurare i difetti di una fune.
Hai bisogno di Controlli Non Distruttivi?
Siamo abilitati per Liquidi Prenetranti, Magnetoscopico, Visivo e Magneto-Induttivo.
Verifiche accessori di sollevamento e funi Controlli non distruttivi.
P.IVA 02209530688
Via del Corso 41/43, Spoltore (PE)
Powered by Tredipi.